Vino Erasmo
Il Sapore del Cile
Ruta 40, ha scelto come partner "enologico" per il Cile, la cantina Erasmo, un vino creato dal Conte Francesco Marone Cinzano
Lo scopo di questa partnership è quello di far conoscere la cantina Erasmo, che accompagnerà Ruta 40 nei suoi esclusivi eventi, per far conoscere una delle migliori eccellenze cilene; appunto, il vino.
Oltre a dare la possibilità ai propri viaggiatori di potere visitare e conoscere personalmente la splendida tenuta Caliboro, situata nella Valle del Maule in Cile.
IL VINO ERASMO
Un vino imbottigliato all'origine, prodotto da un singolo vigneto, coltivato senza irrigazione nell'antica tenuta "La Riserva de Caliboro". Così battezzato in onore di un anziano contadino locale che ha voluto condividere con Francesco Marone Cinzano la sua profonda conoscenza del luogo e che lo ha aiutato a preparare i terreni e le piante importate dall'Europa con il preciso obiettivo di creare questo vino. Alta densità di piantagione, scarsa irrigazione, estrema cura d'ogni vite, raccolto concentrato e uve sane di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot con bucce spesse ricche di colore e tannini. Questa miscela classica acquisisce un carattere unico grazie agli aromi di "boldus", "peumus", rose selvatiche e della flora locale che fiorisce sulle sponde che circondano la vigna. Dodici mesi d'invecchiamento in "barriques" di rovere francese e un ulteriore anno in bottiglia completano il ciclo produttivo di questo vino rosso della Valle del Maule, non filtrato e artigianale concepito e realizzato con l'amico e consulente Maurizio Castelli.
IL « TERROIR » DI CALIBORO
La ricerca di un nuovo "terroir" nelle valli vinicole del Cile può essere paragonata ad una caccia al tesoro. Dopo minuziose indagini di meteorologia e geologia il Conte Marone Cinzano scopre che in Cile vi è un'area con un grandissimo potenziale per la produzione di vini rossi con ottime prospettive d'invecchiamento: la valle del Maule, in particolare i dolci pendii dell'altipiano, proprio a ponente della valle centrale.
A rendere quest'area così speciale è la combinazione d'intensa luminosità conseguente a mesi di cielo sereno, venti meridionali freschi che soffiano durante tutta la stagione calda, sufficiente quantità di pioggia che permette la coltivazione senza irrigazione.
L'area dispone quindi delle condizioni ottimali tipiche del clima mediterraneo secco ideale per vitigni rossi tradizionali.Il secondo passo è trovare un "terroir" all'interno di quest'area. La fortuna porta il Conte Marone Cinzano a Caliboro, un insediamento precolombiano abitato da tempi immemorabili da civiltà andine e in tempi più recenti preservato dai proprietari dall'esproprio delle riforme agricole.
Caliboro ha dolci terrazze alluvionali circondate dal fiume Perquilauquen, colline tondeggianti che proteggono le sponde del fiume dai venti pungenti del nord e tante sorgenti che forniscono acqua in abbondanza. Nel secolo XIX fu costruita sul posto una grande cantina e furono piantati vigneti per la fornitura della vicina casa padronale dell'antico feudo Caliboro che si estendeva per 22.000 ettari. Nel XX secolo, durante la riforma agraria, i proprietari salvarono dall'esproprio la terra che comprendeva la cantina, i vigneti e i colli circostanti.
Da allora il luogo è conosciuto con il nome di "La Reserva de Caliboro".In questa terra ricca di storia, di vegetazione autoctona, Francesco Marone Cinzano pianta una selezione scelta di Cabernets e Merlot importati dall'Europa al fine di creare Erasmo, una miscela che combina la migliore terra madre andina con l'antica tradizione della famiglia Marone Cinzano nella produzione dei vini di qualità.
FRANCESCO MARONE CINZANO
Già alla fine del XVI secolo gli antenati di Francesco Marone Cinzano erano già produttori di vino e dalle colline circostanti rifornivano la città di Torino (Italia).
Da allora qualità e innovazione hanno caratterizzato l'opera di produzione dei vini delle generazioni successive della famiglia Marone Cinzano e importante è stato anche il suo contributo ai metodi innovativi di produzione che resero l'Asti Spumante famoso in tutto il mondo.
Nel corso dei secoli i Cinzano hanno portato, con orgoglio, i propri vini sulle migliori tavole d'Europa ottenendo riconoscimenti da tutto il mondo per la qualità dei loro prodotti e diventando fornitori di molte Case Reali.
Erasmo è un vino cileno unico che segue le orme della tradizione degli avi di Francesco Marone Cinzano in termini di qualità e innovazione.
LA SELEZIONE CLONALE DI CALIBORO
Il progetto "Viña la Reserva de Caliboro" è un progetto a lungo termine guidato dalla consapevolezza che per raggiungere i massimi livelli di qualità ogni elemento deve essere perfetto. A tale fine nel 1994 è stata effettuata in Cile la più grande importazione degli ultimi tempi, di talee lignificate francesi d'alta qualità delle varietà Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
Questa selezione clonale del miglior materiale vinifero per la produzione di vini rossi da invecchiamento, è stata sottoposta, sotto il controllo della SAG, ad una quarantena di tre anni, poi, nel 1997, è stata piantata a Caliboro dando vita ad una collezione unica per il Cile e ad una miscela per Erasmo. Mediante successive importazioni di piante "in vitro", la selezione clonale di Caliboro continua a svilupparsi con altre varietà d'uva vinifera come:
- Mourvedre (importata dalla Francia, origine francese)
- Petit Verdot (importata dalla Francia, origine francese)
- Tempranillo (importata dalla Francia, origine spagnola Rioja)
- Montepulciano d'Abruzzo (importata dalla Francia, origine italiana)
- Barbera (raccolta in Cile, origine italiana)
- Viña la Reserva de Caliboro dispone anche di una collezione unica dei migliori porta-inserti anch'essi importati nel 1994.