Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Prepariamo la valigia

VALIGIA:
Come preparare la valigia in maniera da evitare problemi?
Innanzitutto va verificata sui biglietti aerei la franchigia del bagaglio consentita dalla tariffa aerea (se oltre, andrà pagata una somma in aeroporto per l'eccedenza dei chili e/o valigie, previa disponibilità sul volo) e vanno poste su ogni bagaglio delle etichette coi propri dati: nome, cognome, telefono ed indirizzo in Italia ed eventuale riferimento all'estero. Come bagaglio a mano ottimi sono gli zainetti in cui consigliamo di mettere sempre un ricambio di emergenza e il beauty qualora il vettore aereo dovesse ritardare la consegna dei bagagli.

ABBIGLIAMENTO:
E' consigliabile in tutte le nostre destinazioni avere un abbigliamento informale e casual con almeno un paio di scarpe confortevoli per camminare (utili i modelli specifici da trekking). Per chi si reca nelle zone di montagna ed in alta quota meglio l'abbigliamento "modulare" cioè a strati: leggero sotto con la possibilità di aggiungere capi più caldi sopra (ottime le giacche con più strati staccabili ed in goretex), un buon pile, guanti, sciarpa e cappellino per ripararsi dal vento. Eccezionali sono i tessuti "tecnici" capaci di coniugare leggerezza, impermeabilità, traspirazione e tenuta del calore. Per i climi caldi meglio un abbigliamento leggero in fibre naturali. Nelle crociere è preferibile avere anche un ricambio più "elegante" per le serate.
Occorre sempre una buona crema solare con la giusta protezione consona al proprio fototipo e crema per labbra lenitiva e ammorbidente. Il costume da bagno in molti casi è consigliato (molti hotels 4/5 stelle sono dotati di piscina). Per qualsiasi viaggio/destinazione è consigliato un k-way per la pioggia.

DOCUMENTI DI VIAGGIO:
Alla consegna dei documenti di viaggio questi andranno controllati uno per uno, occorrerà appuntarsi il numero telefonico della compagnia aerea con cui si vola in modo da contattarla almeno tre giorni prima del volo di ritorno per:
1- confermare il volo del ritorno
2- farsi riconfermare gli orari
Inoltre consigliamo di lasciare i nomi e telefoni delle strutture ai propri famigliari ed amici nel caso volessero mettersi in contatto, e di avere la fotocopia dei biglietti e passaporti qualora venissero smarriti.
Carte di credito e bancomat non andranno mai tenute insieme ai codici personali, al contrario andranno segnati da parte con anche i numeri internazionali di sblocco in caso di furto o smarrimento.
Per quanto concerne le assicurazioni stipulate occorrerà avere il numero per l'eventuale Interassistance 24/24h e farsi lasciare dall'agenzia le condizioni di polizza.

NOLEGGIO AUTO:
Per il noleggio auto sono indispensabili una carta di credito come garanzia e la patente internazionale per le cui informazioni ci si può rivolgere agli uffici Aci. Consigliamo di stipulare sempre le assicurazioni facoltative e di informarsi molto bene, alla consegna dell'auto, delle varie modalità, franchigie, garanzie ecc.

FARMACI DA VIAGGIO:
A parte farmaci specifici e personali, di cui occorre una buona scorta, potrebbero essere utili alcuni farmaci per il cui corretto uso consigliamo di parlare col proprio medico e farmacista:
- aspirina o tachipirina per febbre e dolori
- antistaminici utili come decongestionanti per raffreddori allergici, orticaria e allergie
- un prodotto tipo Xamamina o Transcop per prevenire il mal d'aria, d'auto o di mare
- antibiotici
- preparati a base di caolino (esempio Kao Pront) o di loperamide ( esempio Imodium, Dissenten) per alleviare i sintomi di diarrea e a base di metoclopramide ( esempio Plasil ) contro nausea e vomito
- antibiotici intestinali per curare forme gravi di diarrea per cui consigliamo comunque la somministrazione sotto controllo medico
- soluzioni reidratanti
- disinfettanti per graffi e tagli
- una pomata antistaminica per calmare irritazioni e pruriti dovuti a morsi e punture di insetti
- garze e cerotti
- insettifughi
- creme protettive adatte al proprio fototipo e lozioni doposole
- soluzioni per disinfettare l'acqua
- compresse multivitaminiche qualora l'assunzione quotidiana risultasse insufficiente
- fermenti lattici per ripristinare la flora batterica

VACCINAZIONI:
Per le nostre destinazioni in Sudamerica le uniche vaccinazioni richieste ed obbligatorie sono l'antimalarica e la febbre gialla per le zone Amazzoniche e per alcuni passaggi da un paese all'altro.
Tuttavia Ruta 40 raccomanda i viaggiatori di informarsi sempre e comunque presso le Asl di competenza specificando le aree geografiche che si andranno a visitare.
In linea generale infatti le vaccinazioni vanno fatte prima della partenza presso le Asl e verranno registrate sul Certificato Internazionale di vaccinazione, da portare con i propri documenti di viaggio. Vanno pianificate almeno con due mesi di anticipo, richiedendo alcune una iniezione iniziale seguita da una seconda di rinforzo a distanza di un mese, mentre alcuni vaccini non possono essere sovrapposti ad altri. Molte sono sconsigliate durante la gravidanza.
Le principali vaccinazioni per cui occorre informarsi sono:
Febbre gialla (la protezione dura dieci anni)
Colera (informarsi se la zona visitata è luogo di epidemia)
Difterite e tetano (obbligatoria per tutti i bambini, per gli adulti andrebbe fatto un richiamo ogni 10 anni)
Epatite virale A (due dosi iniettate a distanza di 6/12 mesi una dall'altra)
Epatite virale B (due dosi iniettate a distanza di un mese, più un richiamo dopo sei mesi)
E' anche disponibile un vaccino bivalente, valido per l'epatite A e B per cui sono necessarie tre iniezioni nell'arco di sei mesi
Meningite Meningococcica (va fatta almeno due settimane prima della partenza e dura per tre anni)
Morbillo (consigliata ai bambini al di sotto dei dieci anni)
Poliomelite (il vaccino va fatto nell'infanzia e richiamato ogni dieci anni)
Febbre tifoide (consigliata a chi si reca in aree con scarsa igiene. Il vaccino può essere somministrato per via orale tramite capsule o intramuscolare)
Rabbia (tre iniezioni praticate nell'arco di un mese)
Tubercolosi
Naturalmente tutte queste informazioni sono di competenza delle Asl (uffici del viaggiatore e malattie nel mondo).

MATERIALE FOTOGRAFICO:
Agli appassionati di fotografia consigliamo di portarsi tutto il materiale dall'Italia, perchè ci si potrebbe trovare in zone in cui è più difficile reperire una buona scelta di marche e prodotti (batterie, Sd, ecc.) sia perchè nelle località turistiche potrebbero essere più alti i costi.

GUIDE:
Per il piacere di pregustarsi il viaggio già prima, da casa, o per aiutarsi a viverlo meglio, acquistare prima del viaggio una buona guida sarà utile e vantaggioso.
Tra le guide turistiche di qualità, spiccano le Polaris; sono buone anche le Mondadori, Fuori Thema, Apa, Routard, Lonely Planet tradotte in Italia dalla Edt, Calderini, Clupguide, Airplane ed Ulysse e Moizzi.
Inoltre da consigliare le riviste monotematiche Meridiani, Traveller e le collane Appunti di Viaggio delle Edizioni Polaris, le collane "Orme", Aquiloni" e Viaggi-avventura delle Edizioni Edt.

INFORMAZIONI VARIE:
Segnaliamo anche la Carta dei Diritti del Passeggero con una guida pratica in cui l'Enac ha riassunto le informazioni utili per chi viaggia in aereo.