Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Rainforest Alliance®

Ruta 40 è l'unico e primo membro in Italia di T.O.P.S. (Tour Operators Promoting Sustainability )

Immaginate un mondo in cui i maggiori concorrenti del settore privato si uniscono per contribuire alla protezione degli ambienti naturali minacciati, e propongono metodi di sussistenza sostenibili per le comunità locali presso le quali operano, andando al contempo a migliorare la loro qualità di vita.
Ruta 40 è membro di T.O.P.S. Questo mondo è proprio quello che immaginano i membri dell'associazione T.O.P.S. ( Tour Operator Promoting Sustainability), che stanno lavorando insieme per sostenere un valore comune, e adesso cominciano a raccogliere i primi frutti di questa collaborazione.
Insieme a Rainforest Alliance, la principale organizzazione a livello internazionale per la promozione del turismo sostenibile, i tour operator aderenti stanno influenzando sempre più gli standard delle aziende, al fine di riuscire a mitigare l'impatto turistico sui diversi patrimoni naturali e culturali, e, allo stesso tempo, cercano di garantire la sostenibilità finanziaria di tali operazioni.

Che cos'è T.O.P.S.?

Nel 2011 Rainforest Alliance ha lanciato T.O.P.S., la nuova community per i tour operator, grazie ai finanziamenti stanziati dalla InterAmerican Development Bank. Ogni regione partecipante al progetto è rappresentata da un tour operator eletto su base locale, che ha sia il compito di coordinare le varie attività, che quello di fornire risorse per l'associazione.
Entrando a far parte di T.O.P.S., i tour operator si impegnano sia ad incrementare la sostenibilità del proprio operato, che quella dei loro fornitori nelle diverse destinazioni: come risultato si avrà la diramazione di tali azioni nella catena di fornitura. In questo modo, gli hotel sono incentivati a lavorare responsabilmente, i membri di T.O.P.S. sono motivati a promuovere azioni per un turismo sostenibile, e i viaggiatori saranno incoraggiati a visitare destinazioni eco-friendly.
I tour operator affiliati a T.O.P.S. contribuiscono direttamente allo sviluppo economico locale e alla conservazione della biodiversità degli ecosistemi in America latina, grazie all'innovazione delle proprie pratiche operative e all'incentivo di rinnovamento anche tra i fornitori.

I passi verso la sostenibilità

Ruta 40 per diventare membro di T.O.P.S. ha dovuto firmare un accordo di cooperazione con Rainforest Alliance. Tale accordo rappresenta l'impegno del tour operator per la conservazione della biodiversità e per la riduzione degli impatti negativi del turismo sull'ambiente, acquisendo così il certificato Rainforest Alliance Verified, oppure una certificazione equivalente proveniente da un'organizzazione terza, riconosciuta dal Global Sustainable Tourism Council.
Inoltre, i membri di T.O.P.S. si impegnano a:
› assicurare che, durante il primo anno, almeno il 30% dei propri fornitori verso destinazioni importanti sia certificato o verificato. Tale percentuale deve poi crescere di anno in anno
› aggiornare Rainforest Alliance sui progressi nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
› supportare il lavoro di T.O.P.S. con contributi di beneficenza devoluti a seconda delle proprie possibilità
› accettare di dare priorità a hotel e lodges che adottino pratiche sostenibili nei pacchetti turistici, offerti sia ad agenzie che a privati
› utilizzare, quando possibile, operatori locali certificati da Rainforest Alliance


Alleati per il cambiamento

Le piattaforme T.O.P.S. migliorano anche la capacità degli affiliati nella ricerca di collaborazioni con altre organizzazioni sociali o nel settore della pubblica amministrazione, e li aiuta ad ottenere l'accesso a finanziamenti o a strumenti validi per il progresso del turismo sostenibile.
"Siamo entusiasti della risposta positiva di T.O.P.S. dai tour operator aderenti da tutto il mondo, e lodiamo i loro sforzi uniti ai nostri per innovare il business "tradizionale" dei loro fornitori, e per motivare i viaggiatori a supportare questi valori" afferma Ronald Sanabria, vice presidente del turismo sostenibile presso Rainforest Alliance "la nostra visione a lungo termine, oltre ad essere pensata per la sostenibilità ambientale e sociale, porta anche profitto, e T.O.P.S. rende concreto tutto questo".
La lista delle aziende partecipanti al progetto è disponibile su: www.rainforest-alliance.org/TOPS


T.O.P.S. in cifre

L'analisi di 114 tour operator che da quattro anni collaborano con Rainforest Alliance, mostra come i loro rapporti commerciali e il livello di sostenibilità nei vari anelli della catena di fornitura siano aumentati, a seguito della partecipazione alle piattaforme T.O.P.S..
I dati, infatti, mostrano che:
› il numero dei fornitori "sostenibili" che stipulano un contratto con operatori inbound è cresciuto del 38%, mentre quello degli operatori outbound, del 41%
› il numero complessivo degli operatori outbound che include prodotti di turismo sostenibile all'interno degli itinerari è cresciuto del 41%
› gli operatori outbound hanno incrementato il numero di quelli inbound con i quali lavorano quasi del 100%
› il numero dei viaggiatori che affermano che le imprese turistiche gestite in maniera sostenibile rappresentano un criterio di scelta prioritario nel momento della prenotazione della propria vacanza, è aumentato dell'8% per gli operatori inbound, e del 2% per quelli outbound. Ciò dimostra chiaramente che la domanda per i prodotti turistici sostenibili è in costante crescita.
› il 76% dei tour operator outbound intervistati ritiene che il fattore di sostenibilità sia uno strumento di marketing molto importante, e lo va ad includere nella propria marketing strategy
› i tour operators inbound registrano un + 1,211 di lavoro generato, che rappresenta una crescita del 65% rispetto ai numeri del 2008. Questo dimostra un impatto diretto positivo nello sviluppo economico locale.


Rainforest Alliance in pillole
  1. Che cos'è Rainforest Alliance e di cosa si occupa?
    Rainforest Alliance è un'organizzazione internazionale no-profit, che opera a favore della salvaguardia della biodiversità e della tutela dei diritti e del benessere di lavoratori, famiglie e comunità.
    Rainforest Alliance lavora in più di 70 Paesi in tutto il mondo, a fianco di agricoltori, guardie forestali, albergatori e carbon project manager, con lo scopo di creare beni e servizi sostenibili, e di posizionarli sul mercato globale.
    Rainforest Alliance lavora per salvaguardare la biodiversità e per garantire a tutti adeguati mezzi di sostentamento, convertendo e innovando i metodi di coltivazione e di impresa, insieme al comportamento dei consumatori. Dalle grandi multinazionali alle piccole cooperative a livello locale, si cerca di coinvolgere aziende e consumatori da tutto il mondo con l'obiettivo comune di portare quei beni e servizi sul mercato globale.
    Gli standard di valutazione fissati da Rainforest Alliance sono stati approvati a livello internazionale dal Global Sustainable Tourism Council, e sono compatibili con i criteri globali dl turismo sostenibile.
  2. Come collabora Ruta 40 con Rainforest Alliance? Ruta 40 sta collaborando con Rainforest Alliance per promuovere azioni a favore dell'ambiente e della società, all'interno del settore turistico, per trarre il massimo beneficio dalle azioni e ridurre gli impatti negativi su ambiente e società.Ruta 40 ha siglato un accordo con Rainforest Alliance impegnandosi a fruire dei servizi di fornitori "sostenibili", ossia hotel, ristoranti, e altre strutture turistiche che abbiano ricevuto la Rainforest Alliance Verified� oppure una certificazione da organizzazioni terze riconosciute.
    Ci impegniamo a diffondere questi valori tra i nostri clienti, proponendo modi di viaggiare sostenibili e informandoli riguardo ai benefici che apportano le scelte di pacchetti e itinerari responsabili.
    Ruta 40 sta collaborando con Rainforest Alliance nelle seguenti destinazioni:
    -Costa Rica
    -Nicaragua
    -Ecuador
    -Perù
    Per avere ulteriori informazioni su questa collaborazione, visitate il sito www.rainforest-alliance.org/tourism/sourcing, o scrivete a sustainabletourism@ra.org
  3. Quali sono i motivi di questa collaborazione?
    L'ambiente naturale globale è in pericolo. Finora, quasi la metà delle foreste presenti nel mondo è stata distrutta e ogni anno si perdono circa 13 milioni di ettari di terreno boschivo.
    Circa il 15% di specie mammifere e l'11% di specie tra gli uccelli vengono classificate come a rischio estinzione
    Secondo la Intergovernamental Panel on Climate Change, la deforestazione rappresenta tra il 12 e il 15% delle emissioni globali di anidride carbonica.
    Inoltre, ogni anno viaggiano circa 900 milioni di persone, spesso verso zone di ecosistemi fragili e comunità che rischiano di perdere la propria identità culturale, e combattono ogni giorno contro la povertà: ecco spiegati i motivi principali di questa collaborazione, per i quali Ruta 40 si impegna ogni giorno per minimizzare gli impatti negativi su questi territori.
  4. Che cosa significa tutto questo per i viaggiatori?
    Ogni viaggiatore può scegliere come viaggiare, e anche una sola scelta può fare la differenza. Partire con Ruta 40 significa contribuire al benessere delle comunità locali e alla salvaguardia della biodiversità dell'ambiente presente nei luoghi che si visiteranno.
    I viaggi responsabili possono essere divertenti, rilassanti, avventurosi... possono essere tutti i viaggi che vuoi, senza rinunce o sacrifici. L'ampia varietà di scelte sostenibili ti permette di scegliere il viaggio che preferisci, con un valore aggiunto: il denaro impiegato andrà a sostenere e salvaguardare le destinazioni che visiterai.
  5. Che cosa significa viaggiare con Ruta 40?
    Scegliendo di viaggiare con Ruta 40, potrai avere la garanzia che gli itinerari e i pacchetti da te scelti avranno impatti minimi sul territorio e in più, che sosterranno direttamente la salvaguardia e lo sviluppo economico locale.