Gastronomia Peruviana
Vi proponiamo Tour Gastronomici a Cuzco e a Lima, abbinabili a qualsiasi nostro viaggio in Perù, durante il quale assaporerete la cucina Gourmet del paese, recentemente dichiarata Patrimonio delle Americhe.
Lima: cena in ristorante Malabar (chef Pedro Schiaffino) + tour culinario di mezza giornata (visita di un mercato tipico, preparazione e degustazione del tipico ceviche e pisco sour, pranzo in tipico ristorante e video sulla cucina peruviana).
Cuzco: cena in ristorante Map Cafè (cucina novo-andina, all'interno del Museo de Arte Precolombino).
Casa de la Gastronomía:
E' stata inaugurata nel 2013 nel centro storico di Lima la Casa de la Gastronomía: museo dedicato all'arte e alla varietà culinaria peruviana - un viaggio gastronomico alla scoperta dei 500 anni di fusione culturale e di tradizioni che hanno dato vita ad un perfetto equilibrio di sapori.
La cucina peruviana e i suoi personaggi:
La cucina peruviana, data la vastità del territorio, è una cucina che si differenzia da regione a regione: sulla costa, per esempio, si consumano principalmente frutti di mare, mentre nelle zone montuose sono la carne e un tipo di cucina più sostanziosa a dominare. Infine nella regione della Foresta Amazzonica vanno per la maggiore frutta e verdura tropicale. Ci sono comunque degli ingredienti comuni alla base di queste cucine così diverse, come le patate, il mais e il riso e ingredienti un po' esotici come le tartarughe e i piranhas.
Uno dei prodotti più caratteristici del Perù rimane comunque l'Aji, un tipo di peperoncino piccante molto usato.
La cucina peruviana però non ha mai avuto così successo in tutto il mondo come in questi ultimi anni. I migliori chef peruviani sono oramai la vera innovazione del paese. Sono loro i pionieri della nuova promozione mondiale del Perù, attraverso la ricchissima gastronomia composta da ricette che seguono i sapori dell'antica tradizione.
Ve ne presentiamo alcuni...
Gastón Acurio:
Lo chef peruviano più famoso e più influente: la sua appassionata difesa dei campesinos (i contadini), della biodiversità, della qualità degli ingredienti e dell'immagine gastronomica del Perù sono i principali motivi che lo tengono attivo da parecchi anni. Lui, insieme a tanti altri, promuovono i prodotti delle Ande, aiutando così i campesinos, a preservare le antiche ricette andine. Dopo quindici anni di intensa attività (è il proprietario di una ventina di ristoranti) il suo marchio è sparso in tutto il mondo riuscendo a far apprezzare la cucina peruviana non solo in patria. Nei ristoranti di Acurio i piatti tradizionali sono il punto di partenza ma non quello di arrivo: ogni portata viene raffinata e arricchita con il tocco personale che la perfeziona adattandola alle esigenze della vita moderna, senza tradirne le origini e senza rinunciare all'innovazione.
Pedro Miguel Schiaffino:
La cucina amazzonica è ancora sconosciuta a noi europei, o meglio, gli ingredienti provenienti dalla selva. L'ambasciatore della cucina peruviana amazzonica è lo chef Pedro Miguel Schiaffino, proprietario di Malabar - uno dei 100 ristoranti più importanti del mondo secondo la prestigiosa rivista britannica Restaurant - del ristorante Amazonas, La Pescadería, Nikita - che apre sulle spiagge di Lima solo d'estate - e del servizio di catering Schiaffino Gastronómica ecc. Per riscoprire i sapori e i prodotti tipici della tradizione peruviana si reca sovente a Iquitos, nella foresta amazzonica. I nomi di questi prodotti a noi sconosciuti vengono elencati nelle riviste peruviane che parlano di lui e raccontano la sua storia: ci sono pesci come la palometa, il maparate, la gamitana, la doncella, il paiche o il turushuqui (notare che nei fiumi dell'Amazzonia ci sono oltre 2400 specie di pesce commestibile), frutta come il caimito o la cocona ecc. Tutti questi prodotti sono autoctoni della selva e sconosciuti anche ai peruviani della costa prima del lavoro di ricerca di Schiaffino. Oltre a scoprire i prodotti lo chef è andato alla ricerca delle ricette, apprendendo a cucinare dalla gente dell'Amazzonia. Grazie a lui oggi le tavole dei migliori ristoranti peruviani possono vantare di gustosissime e originali ricette...
Noi di Ruta 40, ogni volta che ci rechiamo in Perù, non possiamo fare a meno di assaggiare uno dei piatti più saporiti e tipici del Paese: il Ceviche Peruano. Lo chef Gastón Acurio profetizza che sarà questo il piatto che sdoganerà la cucina peruviana - come ha fatto il sushi con quella giapponese - per poi introdurre ai nuovi palati anche tutti gli altri piatti e sapori.
Di seguito Vi proponiamo una semplice e gustosa ricetta:
Ingredienti:
1 kg di pesce (calamaretti, polpo, gamberetti, filetti di pesce persico)
12 limoni
3 ajíes
1/2 kg di cipolla
3 teste d'aglio
6 pezzi di camote (patata dolce)
6 patate
3 pannocchie
foglie di lattuga
1 rocoto (peperoncino)
zenzero
Preparazione:
Bollire le patate. Spelare e tagliare a pezzettini il polipo. Tagliare a fettine i calamaretti. Lavare, tagliare a dadini i filetti di pesce persico e unirli al polipo. Aggiungere gamberetti sgusciati, aglio e zenzero grattugiati, una manciata di pepe nero macinato, peperoncino fresco a pezzettini. Coprire con succo di limone e lasciare a marinare per almeno un'ora. Affettare le cipolle e le patate bollite.
Sul fondo di ogni piatto piano, posare prima foglie di lattuga, poi fettine di patata, quindi i pezzetti di pesce con un po' di succo della marinatura cosparso di cipolla affettata.
Que Aproveche!