Racconto viaggio di Silvio e Gabriella Curioni
›› Racconto di:
Silvio e Gabriella Curioni
›› Città: Milano
›› Periodo:
primavera 2004
›› Destinazione Ecuador - Galapagos - Perù
›› Itinerario: Viaggio di Nozze: Ecuador - Galapagos - Perù
›› E-Mail Autore:
silvio@curioni.eu
›› Foto di Viaggio:
DA PUBBLICARE
Troviamo Ruta 40 su Internet, quasi per caso. Ci mettiamo in contatto via email e, pian piano, costruiamo la nostra luna di miele. Un giorno di novembre andiamo a Torino e conosciamo personalmente Paola, che si occuperà del nostro viaggio.
Gabriella ed io ci siamo sposati il 24 aprile 2004 a Milano e il 25 è iniziato il nostro viaggio.
Atterriamo a Quito e il giorno dopo siamo già alle Galapagos. Davvero si ha l'impressione di stare in un mondo lontano da quello conosciuto, in una terra di mezzo di tolkeniana memoria, dove la fauna non solo è inusuale ma, soprattutto, ha comportamenti inusuali. Con una piccola nave da crociera solchiamo l'oceano e visitiamo alcune isole. Testimoniamo la danza dell'amore delle sule dai piedi azzurri, osserviamo decine di fregate con la gola rossa gonfia in cerca d'amore, nuotiamo con i leoni marini. Su tutto prevale la sensazione di incredulità, tranquillità, di contatto con la natura, di riscoperta di un mondo in estinzione.
Torniamo a Quito e ci dedichiamo all'Ecuador. Un paese forse al di fuori dei principali circuiti turistici ma meritevole di essere visitato. Ci avvolgono i colori, i paesaggi montagnosi dei suoi sessanta e più vulcani, i mercati locali, la gentilezza delle persone.
Poi via, verso il Perù. Prima Puno e il lago Titicaca, un piccolo mare. Taquile, splendida isola nel mezzo a 4000 metri d'altezza, ci offre un punto di osservazione sulle acque, in lontananza le montagne boliviane. Davvero uno spettacolo unico.
Lasciamo poi il lago per il fiume, il Madre de Dios e, per tre giorni, ci immergiamo nella mitica foresta amazzonica. Siamo a un'ora di barca da Puerto Maldonado. La giungla è come te l'aspetti: fitta, ricca di ogni genere di flora e fauna. Efrain, la nostra guida, ci porta con piglio sicuro attraverso sentieri, laghi, piccole isole. Siamo così lontani da tutto ciò che conosciamo e cerchiamo, per quanto possibile, di penetrare i segreti di questa zona, così importante per tutto il mondo.
Le tre settimane sono agli sgoccioli. LanPerù ci riporta a Cuzco e inizia la nostra visita più "classica", la Valle Sacra e il Machu Picchu. Nonostante la macchina turistica sia qui un po' opprimente, la visita del Machu Picchu fa dimenticare tutto. Lo visitiamo in una giornata fantastica, scaliamo anche il Wayna Picchu (è una fatica pazzesca!). E la mattina dopo ci svegliamo alle 5 per arrivare in tempo per testimoniare l'abbraccio del sole alle rovine inca: immagini e emozioni che rimarranno con noi per sempre.
Qui finisce il nostro viaggio. Un'esperienza che ci ha arricchito, come tutti i viaggi. Saranno sempre con noi i colori, i volti, il cibo, i paesaggi, gli animali che in questi 21 giorni ci hanno circondato in quest'angolo di Sud America.
Silvio e Gabriella Curioni
Quando andare
I migliori periodi dell'anno per andare in viaggio sono: