Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Infomazioni Brasile

INFORMAZIONI GENERALI BRASILE

Capitale:
Brasilia
Valuta:
La moneta brasiliana è il Real, divisibile in Centavos. Nelle maggiori località turistiche del paese sono cambiati facilmente con euro e dollari. Sconsigliamo di cambiare troppo denaro in valuta locale, in quanto solo il 30% dell'importo in moneta brasiliana può essere cambiato nella divisa di origine. Le maggiori carte di credito (non elettroniche) sono comunemente accettate nei principali hotels e ristoranti.
Passaporto e Visto:
Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto con validità non inferiore ai sei mesi al momento dell'ingresso in Brasile. Non occorre alcun visto. All'ingresso in Brasile ogni passeggero deve compilare una scheda da consegnare alla Polizia di Frontiera. Conservare la copia timbrata dalla Polizia da riconsegnare all'uscita dal Paese. Lo smarrimento può comportare il pagamento di una multa.
Vaccinazioni e situazione sanitaria:
Per chi si reca nelle zone più selvagge del paese, come in Amazzonia ed in Pantanal, sono estremamente consigliati il vaccino contro la febbre gialla e la profilassi antimalarica.
Per informazioni rivolgersi alle Asl di competenza ed ai relativi uffici di medicina del viaggiatore. Secondo la legge brasiliana vigente, i viaggiatori devono portare il Certificato Internazionale d'Immunizzazione contro la Febbre Gialla se ci si trova in uno dei seguenti paesi, nei novanta giorni prima del viaggio in Brasile: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Costa d'Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centro Africana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, San Tome e Principe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Ciad, Togo e Uganda, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana, Guiana Francese, Perù, Suriname e Venezuela, Panama, Trinidad e Tobago. All'ingresso in territorio brasiliano, per i bambini con età compresa fra i tre mesi e sei anni, è obbligatoria la presentazione di certificato che attesti l'avvenuta vaccinazione contro la poliomielite.
Clima:
Le condizioni climatiche del Brasile sono differenti da regione a regione: il nord-est è caratterizzato da un clima tropicale molto gradevole tutto l'anno, soprattutto lungo la costa; l'Amazzonia presenta generalmente un clima caldo-umido; il sud è soggetto a temperature più fredde durante i mesi invernali (giugno-settembre). La media della temperatura annuale a nord è di 28° e a sud di 20°.
Fuso orario:
- 4 ore / - 5 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale (dipende dalla zona in cui ci si trova in quanto esistono 4 fusi orari nel territorio brasiliano!)
Corrente Elettrica:
Varia da 110 a 220 Volts (Rio de Janeiro, Sao Paulo, Salvador de Bahia e Manaus hanno il voltaggio di 110V mentre Brasilia, Recife, Sao Luis ed altre città utilizzano 220V). Si consiglia di portare un adattatore universale.
Tasse di uscita:
Circa 30 usd (a persona) da pagare direttamente all'aeroporto brasiliano di partenza, al check-in (cifra suscettibile di variazioni senza preavviso).
Telefono:
Per chiamare l'Italia dal Brasile comporre 002139 seguito dal numero italiano; per chiamare il Brasile dall'Italia comporre +55 seguito dal prefisso della città (es Salvador è 71) e quindi il numero telefonico. Le principali compagnie italiane di telefonia mobile hanno esteso il servizio di roaming internazionale anche a quasi tutto il Brasile (si consiglia di informarsi prima della partenza dal proprio gestore).
Consigli utili:
E' consigliabile premunirsi di repellenti antizanzare, creme solari, occhiali da sole e di portare medicinali di primo soccorso. E' opportuno non girare con gioielli ed accessori troppo appariscenti, onde evitare episodi di microcriminalità (specie nelle città). Generalmente l'acqua corrente non è potabile perciò non bere mai l'acqua del rubinetto. Si consiglia di utilizzare taxi con il tassametro e non le vetture in sosta fuori dagli alberghi.
Cucina:
E' difficile parlare di cucina "tipica" brasiliana, in quanto la stessa risulta estremamente varia. Tra le specialità citiamo: la "Feijoada", oggi piatto tipico del Brasile a base di riso, fagioli neri, farina di manioca uniti a varie qualità di pesci e carni; il "churrasco", vale a dire la carne cotta allo spiedo, proveniente dal Sud del paese; il "peixe na brasa", pesce alla brace, cotto dentro a una foglia di banana e servito con sugo a base di pomodoro, peperoncino, olio e limone; il "bom bocado", impasto di formaggio, farina di grano, burro, uova, latte di cocco e zucchero liquido. Non manca la frutta: ananas, manghi, meloni, avocados, fichi, banane e uva. Il tutto accompagnato da meravigliosi cocktail, a base di distillato di canna da zucchero. In tutto il Brasile si beve inoltre una birra leggera molto diffusa, tra le bevande analcoliche si trovano ottimi succhi di frutta ed una limonata di guaranà, oggi prodotta industrialmente. Naturalmente per vivere fino in fondo il Brasile è giusto assaporarne la cucina locale, che riflette la vita e la cultura del popolo e del paese stesso.
Festa di Carnevale: (date indicative, soggette a variazione) 25 febbraio - 1 marzo: Rio de Janeiro, Olinda e Recife, Salvador de Bahia; 4 marzo: sfilata dei campioni; 12 ottobre - in tutto il paese: Festa di Nostra Signora Aparecida. Certamente la più significativa espressione dell'arte e della cultura popolare e la festa più famosa è il Carnevale, che si protrae per quattro giorni di danze e follie e viene celebrata in tutto il paese. Il più noto è sicuramente il Carnevale di Rio de Janeiro con le sue sfilate organizzate all'interno del Sambódromo, strada costeggiata da gradinate installate appositamente, dove sfilano le migliori scuole di samba della città che ogni anno offrono uno spettacolo unico. In molte altre località brasiliane sorgono spontanee feste altrettanto autentiche e spettacolari: a Salvador di Bahia sfilano i "trios eletricos", carri a motore decorati con luce e dotati di altoparlanti, dove si canta e si balla ininterrottamente. Nello Stato di Pernambuco, il carnevale di strada si svolge al ritmo del Frevo e del Maracatù, ritmi locali che coinvolgono tutti. A Recife, capoluogo dello Stato, il "Galo da Madrugada" è la più grande concentrazione a cielo aperto di coloro che partecipano al carnevale della città. Una immensa folla di persone in maschera segue le varie orchestre ed i carri allegorici. Ad Olinda il Carnevale è anche famoso e divertente, caratterizzato dalle sue bambole giganti.

Quando andare

I migliori periodi dell'anno per andare in viaggio sono:

  • Gen: Molto consigliato
  • Feb: Molto consigliato
  • Mar: Molto consigliato
  • Apr: Molto consigliato
  • Mag: Consigliato
  • Giu: Consigliato
  • Lug: Consigliato
  • Ago: Consigliato
  • Set: Consigliato
  • Ott: Molto consigliato
  • Nov: Molto consigliato
  • Dic: Molto consigliato