Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Racconto viaggio di Marianna Marchitelli

›› Racconto di: 
Marianna Marchitelli
›› Città: Bari
›› Periodo: 
dicembre 2002 / gennaio 2003
›› Destinazione Argentina
›› Itinerario: Trekking in Patagonia
›› E-Mail Autore: 
mariannamarc@tiscalinet.it
Note di viaggio dall' Argentina Sur
Sono Marianna, testarda e ostinata al punto che prima o poi (più spesso poi) conseguo i miei obiettivi. Ho dovuto pertanto attendere i "quasi anta" (non quaranta, bensì cinquanta) per concedermi questo viaggio già da un po' vagheggiato: in Patagonia.

La Patagonia - e la Terra del Fuoco - con i loro spazi, i monti, i ghiacciai, laghi e lagune bleu o grigi, i capricci del tempo, il vento, la fauna, il verde intenso di lenghe, nire e cohiue (andarci per scoprire cosa siano), i colori e le dimensioni stupefacenti dei suoi fiori.

E la cucina….. (vegetariani esclusi).

E poi il popolo argentino: affabile, disponibile, allegro, puntualissimo (incredibile ma vero).
Scrivo queste righe dopo aver ri-ri-rivisionato i circa 500 scatti (diapositive, non sono ancora sintonizzata sul digitale) che mi riportano laggiù, facendomi rivivere sensazioni che ormai sono parte integrante di me; immagini che comunque stanno contagiando (purtroppo non ancora a livello epidemico) molti di coloro ai quali ho concesso di prenderne visione.

Perfidamente non allego nessuna foto (per quanto qualcuna di veramente bella ce ne sia, non per merito mio ma dei soggetti; e comunque Licia Colò ne trasmette in abbondanza), poiché ritengo che tali luoghi siano da fotografare di persona, con gli occhi della mente prima che con un obbiettivo.

Ho con me gli indirizzi di alcuni ragazzi argentini: spero che i rapporti di amicizia embrionali, appena nati, si consolidino per rivederci a breve, al di là o al di qua dell' Atlantico. I viaggi offrono anche questo: la possibilità di allacciare nuove conoscenze e di scoprire persone belle dentro in qualsiasi angolo del mondo.
E se Andres Zella (nostra guida e tutore al Chalten) mi desse notizia del finanziamento di una dighetta (ad impatto ambientale minimo) per la produzione di energia elettrica per il "pueblo" - in sostituzione degli attuali generatori - beh… sono ingegnere, ho realizzato e mi occupo di dighe e non esiterei a trasferirmi laggiù. Il compenso? Un tetto, un letto, una zuppa, un tocco di "dulce de leche", i miei cani e… il cielo della Patagonia.

Dulcis in fundo: un elogio sperticato alla Paola di Ruta 40 (fortunatamente ed "a fiuto" incontrata tramite Internet) per la sua disponibilità, simpatia, professionalità e la impeccabile organizzazione.


post scriptum: sono volutamente avara di immagini, ma non di informazioni o scambio di idee; per cui chi volesse "cimentarsi" può farlo - con i moderni mezzi tecnologici - indirizzando a: mariannamarc@tiscalinet.it

Marianna Marchitelli