Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Informazioni Bolivia

Capitale: La Paz, la capitale a più alta quota al mondo (3600 mt) ha oltre due milioni di abitanti. E' situata sui pendii di un ampio canyon da cui si intravede la cima dell'Illimani. 
Da vedere i diversi musei lungo Calle Jaèn, le chiese di San Francesco e di San Domenico, il mercato artigianale di Brujas, Piazza Murillo attorno a cui sorgono la cattedrale, il palazzo del governo e il parlamento. 
Da non perdere una serata in uno dei locali in cui si suona musica folkloristica andina, qui chiamati "penas".
Tra le manifestazioni popolari spiccano a fine gennaio l' "Alasitas" e a fine maggio/inizio giugno "El Gran Poder". 
Nelle vicinanze della capitale amministrativa sono visitabili anche in giornata la Valle della Luna, il Lago Titicaca e le rovine di Tiwanaku.
La capitale costituzionale è invece Sucre.
Collegamenti: L'aeroporto di La Paz - El Alto è collegato tutti i giorni con il Brasile, il Perù, l'Argentina ed il Cile. Santa Cruz de la Sierra è invece collegata con l'Argentina, il Brasile, Panama e Miami. 
Bus e treni potrebbero essere meno affidabili dei voli interni.
Per i passaggi via terra consigliamo, data la condizione di alcune strade, di muoversi con un autista personale. 
Valuta: Il Boliviano; è necessario munirsi di dollari americani utili al cambio e, per le località turistiche, una carta di credito. 
Passaporto e visto: Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto, con validità non inferiore ai sei mesi al momento dell'ingresso in Bolivia. Non occorre alcun visto.
Morfologia del territorio: Estesa tre volte l'Italia, la Bolivia viene divisa in cinque regioni:
1 L'Altiplano: Vasto altipiano caratterizzato dalla steppa ad altitudini elevate chiamata "puna", che si estende dal confine col Perù al confine con l'Argentina. Non pianeggiante, l'altipiano presenta infatti vette dai 3500 mt in su. E' qui che si trovano i grandi laghi, il Titicaca, l'Uru Uru e Poopò.
2 Le valli Andine: Le vallate andine della Cordillera Central sono a sud dell'Altiplano ed hanno un clima quasi ottimale e un suono fertilissimo (qui piove d'estate)..
3 Le Yungas: Dove le Ande digradano verso il bacino amazzonico, sorge la zona di transizione fra gli aridi altipiani e gli umidi bassipiani. La vegetazione è abbondante e con facilità si coltivano caffè, frutta tropicale, cacao, coca e tabacco.
4 Il Chaco: E' La steppa pianeggiante, coperta da una boscaglia quasi impenetrabile, che si trova nell'angolo sud orientale vicino ad Argentina e Paraguay
5 I bassipiani: Circa il 60% del territorio è costituito dai bassipiani settentrionali ed orientali. Caldi e pianeggianti sono attraversati da grandi sistemi fluviali tributari del Rio delle Amazzoni.
Clima e salute: Generalmente il clima, differenziato dall'altitudine è caldo, ma le temperature sono più basse di quanto non ci si aspetti. L'inverno rappresenta la stagione secca e va da aprile a novembre. Nelle zone amazzoniche, questa indicazione è meno precisa. La stagione delle piogge va da novembre a aprile, anche se nella zona a sud, vicina al Cile, le precipitazioni sono meno marcate. Dato che le temperature andine spesso arrivano a zero gradi si raccomanda un abbigliamento consono. A La Paz durante l'inverno c'è nebbia e piove o nevica sovente. 
Vaccinazioni: E' obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, per chi si reca nell'area amazzonica per cui è consigliata la profilassi antimalarica, utile anche nella zona del Chaco e nei bassopiani orientali.
Per ogni informazione in merito, fare riferimento agli uffici delle Aziende Sanitarie Locali (Asl).
Per chi prosegue per il Venezuela ed il Brasile è obbligatorio il vaccino per la febbre gialla.
Si raccomanda cautela con frutta, verdure e cibi crudi e di bere acqua imbottigliata.
Per quanto concerne il mal di montagna, qui detto "soroche" un'alimentazione leggera, l'acclimatamento e l'ascesa graduale, l'infuso locale "mate di coca" ed eventuali farmaci specifici eviteranno problemi dovuti all'altitudine (oltre i 3000 mt).
E' comunque consigliata in Italia una visita di controllo dal proprio medico. 
Fuso orario: - 5 ore / - 6 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale
Corrente elettrica: Variabile tra i 220 e i 110 Volts, si consiglia di portare un adattatore di tipo prese a lamella.
Tasse aeroportuali: Partenze per i voli internazionali: 25 usd, voli nazionali: 6 usd.
Gli importi indicati possono subire variazioni senza preavviso.
Telefono: Per chiamare l'Italia dalla Bolivia anteporre al numero desiderato il prefisso 0039, per chiamare la Bolivia dall'Italia il prefisso è 00591.
Cucina: La cucina è molto semplice ed è prevalentemente a base di riso, patate, legumi, cipolla e peperoncino, pollo e manzo. Il mais compare spesso nei menù, in forma di pannocchia arrostita, come contorno e nei dolci. Tra le specialità le trote del lago Titicaca, i succhi e frullati di frutta, la minestra di quinta e il surubì (pesce gatto amazzonico).
Da provare il liquore di mais "chicha", il "singani" e la birra chiara. 
Turismo in Bolivia: Il turismo è ancora poco sviluppato ed i servizi e i livelli delle strutture alberghiere sono sovente basilari. I viaggi si svolgono perlopiù in alta quota, ad altitudini intorno ai 4000 metri. La destinazione è quindi consigliata a viaggiatori esperti ed in buone condizioni fisiche. 

Quando andare

I migliori periodi dell'anno per andare in viaggio sono:

  • Gen: Poco consigliato
  • Feb: Poco consigliato
  • Mar: Poco consigliato
  • Apr: Consigliato
  • Mag: Molto consigliato
  • Giu: Molto consigliato
  • Lug: Molto consigliato
  • Ago: Molto consigliato
  • Set: Molto consigliato
  • Ott: Consigliato
  • Nov: Consigliato
  • Dic: Poco consigliato