Febbraio in Polinesia
Qui trovi le informazioni utili per scegliere il tuo prossimo Tour in Polinesia
CLIMA:
Periodo | Stagioni in Italia | Stagione in Polinesia |
Nov - Apr | autunno-inverno-primavera | stagione delle piogge |
Mag - Ott | primavera-estate-autunno | stagione secca |
La stagione delle piogge continua con brevi rovesci in gran parte della Polinesia, così come la bassa stagione turistica.
Per Febbraio ti consigliamo questo viaggio:
Tour Isola di Pasqua e Polinesia
Viaggio individualeMare100% ModificabileArcheologia
13 giorni da € 10700 per persona
Tour esclusivo per viaggi di nozze nell'Oceano Pacifico: cultura ed archeologia ad Isola di Pasqua - mare e relax in Polinesia Francese. L'ideale per una luna di miele:....
COSA FARE E VEDERE:
La Polinesia, pur essendo composta di arcipelaghi anche distanti tra loro, ha un clima piuttosto omogeneo. Febbraio è uno dei mesi piovosi dell'area pacifica, per cui anche in Polinesia ci si imbatte nelle brevi piogge stagionali ma le temperature rimangono alte.
La natura polinesiana necessita di questi rovesci per tornare a rifiorire più rigogliosa che mai, per cui anche se con qualche goccia, potrete approfittare della bassa stagione per visitare le destinazioni più famose del paese, come Tahiti, sulla quale potrete godervi resort da sogno e paesaggi unici sulle coste e nell'interno, alternandole alle attrazioni al chiuso della capitale Papeete come il celebre Museo Gauguin e il mercato coperto della città.
EVENTI:
La popolazione di origine cinese in Polinesia è piuttosto radicata, soprattutto su Tahiti, dove a cavallo tra gennaio e febbraio viene festeggiato il capodanno cinese con parate ed eventi.
Ogni anno a Tahiti si tengono anche una maratona e una mezza maratona internazionali, aperte a professionisti e non. Le competizioni attraversano ogni anno luoghi diversi per far scoprire la bellezza strepitosa del paese, che regala un suggestivo sfondo ad queste appassionate gare sportive.
ZONE CONSIGLIATE:
Mangareva
Secondo la leggenda, l'isola principale dell'arcipelago Gambier è stata sollevata dall'oceano dal semidio Maui e per questo spicca sulle altre con le sue alture.
Un tempo, Mangareva era il centro cattolico della Polinesia, oggi gli abitanti del luogo sono tornati ad una vita più tradizionale e alle proprie credenze tiki, ma sull'isola si trova ancora la più grande cattedrale del sudest pacifico: la Cattedrale di San Michele in stile coloniale. Anche se le attrazioni più amate restano quelle naturali, a partire da una delle lagune più belle della Polinesia fino ad arrivare al Monte Duff, la cima più alta dell'isola, perfetta per chi ama le escursioni e le camminate nella natura.
STATISTICHE DI MASSIMA:
Temperatura massima: 30° C
Temperatura minima: 23° C
Precipitazioni: 233 mm
Quando andare
I migliori periodi dell'anno per andare in viaggio sono:
Focus on Ruta 40
Tour e Viaggi in Polinesia