Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Pacha Mama, una filosofa ai fornelli

01.10.2012

Perù

Elsa Javier
a nostra cuoca preferita Elsa Javier, già conosciuta in occasione degli Aperutivi itineranti, torna sul blog e ci racconta la filosofia che sta dietro alla sua ricerca culinaria.

Elsa Javier - Chef ufficiale Peruviana per Ruta 40 Tour Operator

Eccovi in anteprima le bellissime parole che ha scritto per raccontare la cucina del suo Paese e della sua anima…

La PACHA MAMA (o MAMA PACHA)
Pachamama (Pacha Mama o Mama Pacha) in lingua quechua e' la Madre terra.

E' una divinità venerata dagli Inca e da altri popoli abitanti l'altipiano andino, quali gli Aymara e i Quechua. è la dea della terra, dell'agricoltura e della fertilità.

E' una tradizione popolare, derivante dalla dominazione spagnola che si è sovrapposta alla cultura inca preesistente. Vi sono molte cerimonie bellissime e suggestive, come "IL PAGO ALLA TERRA"

Questa cerimonia si realizza con gesti di profundo misticismo e rispetto . Si sotterrano degli elementi come conchiglie, maiz,chicha (bevanda di maiz) alcohol(aguardiente), foglie di coca seca, come"pago",  ringraziamento per tutte le benedizioni che questa generosa MADRE ci dà… Esistono anche cerimonie dove prima di portare in processione la MADONNA si sotterrano alcuni vasi contenenti i frutti della terra come personificando la Madonna nella Mama Pacha.

I doni di questa Mama Pacha,sono alla base della nostra splendida enogastronomia e sono tanti perchè il Perù ha la fortuna di possedere una delle piu' prodigiose Biodiversita' Inoltre, tutte le dominazioni che si sono avvicendate hanno portato con se' qualcosa di nuovo, creando un mix unico di sapori,colori e abitudini.

Io ho sempre immaginato le persone arrivare  in Peru' nel corso del tempo con i loro soliti bagagli di vestiti e cose varie, ma anche con un sacchettino stretto vicino al cuore. In quel recipiente immaginario – o reale – si portano i sapori, i profumi dei piatti della tradizione di ognuno,quelli che non ci permetteranno di sentirci soli perche' ogni tanto, riannusandoli ci sentiremo un po' a casa…Cosi' pure, se VOI VENITE IN PERU', non vi sentirete estranei perche' ci sono piatti da tutto il mondo, ad esempio di derivazione cinese, piatti africani che… in Africa non esistono, cosi' come piatti italianissimi che noi laggiu' cuciniamo con l'idea che siano italiani quando invece non lo sono affatto!

Quando assaggerete dunque  i miei piatti vi sentirete a casa,vi raccontero' le mie ricette  e in quelle troverete tante similitudini e tanti sapori famigliari con la vostra cucina…Non aspetto altro che poter dialogare con voi.

Speriamo di poter ripetere gli aperutivi, oppure incontrarci in qualche altra occasione, poiche' molti dialoghi sono rimasti a meta' e vorrei continuare a scambiare opinioni con tutti voi!

Elsa Javier in Piacentini
Ass."Semillas Latinas"

CHI E' ELSA
Per chi non avesse letto le nostre precedenti presentazioni, Elsa è un' ottima cuoca peruviana, che ha iniziato come autodidatta della cucina da giovanissima e, in seguito ha perfezionato la sua ricerca.

Oggi ha creato un suo personale abbinamento delle più antiche tradizioni Peruviane con una nuova cucina pratica e moderna.
Dal 2005 al 2009 apre il Ristorante "La Limeña", primo ristorante peruviano introdotto in una guida eno-gastronomica italiana. Nel 2009 vince il premio "Las Americas" del Comune di Roma per il suo impegno nel promuovere la cultura latinoamericana in Italia attraverso la diffusione dell'arte culinaria e gastronomica.
Inoltre Elsa ha incrementato l'attivita' con il servizio di catering "Luelpi".

* Attualmente cura una rubrica di cucina latino americana nel mensile "Expresso Latino" "Delicias Latinoamericanas" – www.expresolatino.net.
*  In data 8 Maggio 2009 riceve il  "Premio "Las Américas" per il Dialogo e la Convivenza Intercuturale
* E' presidente dell'Associazione "Semillas Latinas", per la diffusione, conoscenza ed inserimento della Biodiversità dell'America Latina.
gastronomia Limena, oramai una fra le più raffinate al mondo….e fortunatamente anche estremamente economica!

Condividi

Torre della TV digitale - BrasiliaCampeggi eco e di lusso nella Patagonia Cilena