Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Isola del Cocco: parco del paradiso

14.01.2011

Costa Rica

isola del cocco

Scoperta dall'esploratore spagnolo Joan Cabezas nel 1526, si trova in pieno Oceano Pacifico e il viaggio dalle baie di Costa Rica all'isola del Cocco è possibile solo in nave e dura circa 36 ore da Puntarenas.

L'estensione dell'isola del Cocco è di circa
24 km, le sue coste sono frastagliate ed è coperta da una fittissima foresta sempreverde ricca di cascate, alcune delle quali che vanno a gettarsi direttamente in mare.

Il punto più alto è Cerro Iglesias (634 m) e si trova dalla spiaggia di Chatham Beach. Il clima sull'isola del Cocco è un'estate perenne ma talvolta turbolento (tropicale con  piogge torrenziali).
E' un ecosistema unico e super protetto con uccelli eccezionali e piante rarissime conservate fino ad oggi grazie all'ambiente intatto, mai contaminato dall'uomo.

Foreste di conifere, centinaia di cascate come in un viaggio a ritroso nel tempo nella natura come era migliaia di anni fa. (NB: nel film Jurassic Park, all'inizio, un elicottero sorvola una foresta misteriosa con cime irte che si gettano nelle stupende acque del mare sottostante ... quella è difatti proprio l'isola del Cocco. A parte i dinosauri, la foresta è praticamente rimasta quella di allora).

Grazie a quel film, questo luogo è divenuto una meta sognata e famosa. Sull'Isola del Cocco sono state identificate circa 250 specie di piante delle quali 70 endemiche, tra queste la più importante dell'isola è probabilmente la clusia rosea, oltre al palo di ferro ed alla palma endemica. Si trovano inoltre più di 350 specie di insetti delle quali circa 60 endemiche, 2 di lucertole e 3 di ragni endemici, oltre a 85 specie differenti di uccelli inclusi quelli marini 3 dei quali  endemici: il pigliamosche di Cocos, il cuculo di Cocos e il fringuello di Cocos.

Nel bosco è anche comune trovare lo spirito santo, uccello di colore bianco che visita l'isola per nidificare e si distingue per i continui volteggiamenti sopra la testa dei visitatori. Spettacolarmente varia è la fauna marina, con testuggini, circa 20 specie di corallo, quasi 60 tipi di crostacei, circa 120 di molluschi marini, 3 tipi di delfini ed oltre 200 pesci tropicali.
Nelle sue acque abbondano squali bianchi, i giganteschi squali martello, tonni, pesci pappagallo, mante e razze.

Dopo la sua scoperta, per lungo tempo quest'isola fu rifugio di pirati e corsari che infestavano le acque del pacifico e, secondo alcune leggende, vennero nascosti sull'isola alcuni tesori di grande valore, tonnellate d'oro, preziosi, denaro... ma nessuna delle spedizioni fatte è mai riuscita a scovare nulla! Qui non si tratta di una 'vacanza al mare'. Nessun edificio  accoglie i turisti tranne le costruzioni dei sorveglianti.

Qui è natura pura. Meta da sub, appassionati ricercatori e scienziati ... Le uniche possibilità per raggiungere l'isola sono quelle offerte dalle barche che le raggiungono con crociere della durata di una settimana da Costa Rica continentale. Destinate esclusivamente a sub - con esperienza provata da decine di ore di immersioni oltre che dal brevetto adatto per questo tipo di immersioni- se da un lato è vero che la natura ed i  pesci così come gli scenari sottomarini offerti dall'Isola del Cocco sono unici ed introvabili (con paragoni simili solo ed esclusivamente alle Galapagos) dall'altra va sempre ricordato che il centro del Pacifico è pacifico solo di nome e che le correnti marine in quelle zone sono forti.

Chi è interessato a questa esperienza deve necessariamente  prenotare con un grande anticipo la crociera all'isola del Cocco molto richiesta in particolare dagli americani, russi e tedeschi che come è risaputo non prenotano all'ultimo momento, per questo motivo trovare posto non è affatto facile.

NB: Considerando le eccezionali caratteristiche naturali di questo territorio insulare, il Governo della Costa Rica, con Decreto Esecutivo creò il 22 giugno 1978 il Parque Nacional Isla del Coco (Parco Nazionale Isola del Cocco), che fu poi anche dichiarato centro dell'Area di Conservazione Marina. 
Per le stesse ragioni di eccezionalità, l'UNESCO nel 1997, la dichiarò Patrimonio Naturale dell'Umanità.

Vorresti viaggiare in Costa Rica e scoprire Isla del Coco?

Condividi

Galapagos, promozione esclusivaUna cosa buonissima: dulce de leche helado