Babacu livre, lungometraggio sulla pianta della vita
21.03.2011
Da sapere: Il documentario "Babaçu livre" è stato presentato lunedì 7 marzo dalla Ong ActionAid alla Provincia di Roma.
Il lungometraggio narra come le donne brasiliane siano riuscite a far approvare la "Legge del Babaçu libero", una noce di cocco da cui dipende la sussistenza di milioni di persone della regione settentrionale. Difatti, nel Nordest del Brasile, 18 milioni di ettari della foresta amazzonica sono popolati da un particolare tipo di palma da cocco, il babaçu.
Gli abitanti locali la chiamano "pianta della vita" perché garantisce la sussistenza di milioni di persone che vivono nella regione. Soltanto nella regione del Maranhào vi sia la più alta concentrazione di tali palme - 10,3 milioni di ettari sui 18,5 presenti in Brasile - e che il lavoro di estrazione dei semi coinvolga circa 300 mila famiglie.
Il babaçu è una pianta che nasce spontanea, quindi non è proprietà di nessuno. Le donne possono entrare in qualunque terreno e raccoglierne i frutti. Tagliare, bruciare o danneggiare le piante è considerato un reato. Purtroppo, in molti casi i terreni su cui cresce la palma sono di proprietà di fazenderos che maltrattano le donne come fossero ladre - anche fisicamente - o distruggono le palme di babaçu – che per loro non hanno alcun valore – per evitare queste 'incursioni' nelle loro terre o per ricavare terre da allevamento.
Le 'rompitrici del cocco' - quebradeiras de coco babaçu
Della raccolta e della lavorazione di questi frutti così preziosi si occupano principalmente le donne, le quebradeiras de coco babaçu (‘rompitrici di cocco babaçu'), che sfruttano ogni parte della pianta per produrre ceste, stuoie, carbone, farina, olio ad uso alimentare e per la produzione di sapone, e materiale per la copertura delle case.
La tecnica utilizzata per separare i vari elementi del frutto è semplice: le donne si siedono a terra e poggiano la noce sulla lama di un'accetta che stringono tra le gambe. Poi colpiscono più volte con un bastone la noce per aprirla.
Le quebradeiras hanno vissuto in questo modo per generazioni, seppur con difficoltà visto che il prezzo del babaçu è sempre stato basso e troppo spesso il guadagno andava al grossista che rivendeva le noci in città, dando alle lavoratrici qualche soldo o prodotti di prima necessità. Negli anni '60 il governo brasiliano ha sovvenzionato l'espansione agricola e industriale del paese concentrando le risorse nell'industria del bestiame e nell'estrazione mineraria. Così enormi appezzamenti di terreno, che prima erano liberi, sono stati venduti e adibiti a utilizzi diversi, creando grossi problemi alle popolazioni che vivevano in quelle terre. Perciò, sia a causa della privatizzazione, sia per la distruzione di ampie aree di foresta, le donne che raccoglievano il cocco furono costrette a lasciarne una parte al proprietario del terreno, chiamata la "coleta presa", raccolto rubato.
Considerato dai grandi proprietari terrieri una calamità da distruggere per dedicare le terre agli allevamenti, il babaçu iniziò a scomparire. E per tutti gli anni '80, la distruzione delle palme di babaçu e la privatizzazione delle distese scatenarono feroci conflitti tra grandi proprietari e piccoli produttori.
Ma negli anni '80 le famiglie contadine iniziano ad organizzarsi in cooperative e associazioni per migliorare le condizioni di lavoro e di vita delle comunità locali.
Su iniziativa dei leader di tali comunità e dei sindacati di lavoratori, nel 1989 venne fondata Assema (Associaçào em áreas de Assentamento no Estado do Maranhào) organizzazione non governativa partner locale di ActionAid, che si pone come obiettivo quello di rafforzare, attraverso il sostegno tecnico, giuridico e politico, la voce delle famiglie di lavoratori e lavoratrici rurali, per rivendicare e proporre, insieme al potere pubblico e all'iniziativa privata, forme di sviluppo sostenibile.
La legge del babaçu libero
Dopo anni di lotte, le quebradeiras de coco babaçu e le loro famiglie sono riuscite a riconquistare parte delle terre e a far approvare la "Legge del babaçu libero" che dal 1997 garantisce loro il diritto di libero accesso alle palme di babaçu anche all'interno delle proprietà private e sanziona la distruzione delle palme da parte dei proprietari terrieri. Purtroppo, questa legge rimane però valida solo in alcuni municipi e non tutte le comunità dei quattro Stati dove cresce il babaçu ne beneficiano. Inoltre, sono sempre le donne che devono far valere la legge poiché molti latifondisti continuano a minacciarle quando entrano nei loro terreni o eliminano le palme, bruciando il terreno o avvelenando gli alberi. Ma un albero di babaçu impiega almeno 15 anni prima di offrire i propri frutti e, se la distruzione dovesse continuare, non potrebbe più essere fonte di sussistenza per le nuove generazioni. E le donne non sono disposte ad arrendersi.
Pubblicato in: http://barbarameoevoli.wordpress.com/2011/03/03/babacu-livre-salviamo-la-pianta-della-vita/
Categorie
- Antartide
- Argentina
- Birmania (Myanmar)
- Bolivia
- Brasile
- Cambogia
- Caraibi
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Ecuador
- Falklands
- Galapagos
- India
- Messico
- Oman
- Panama
- Perù
- Ruta 40
- Venezuela
- Vietnam
Tag
- Architettura
- Artigianato
- Benessere
- Chic
- Cinema e Musica
- Consigli di Viaggio
- Ecoturismo
- Elsa Javier
- Enogastroscoperte
- Feste ed Eventi
- Fotografia
- Letteratura
- Luxury Travel
- Moda
- Motori
- Musei e Mostre
- Natura e Parchi
- News e Focus On
- Offerte
- Outdoor e Avventura
- Paesaggi
- Personaggi
- Racconti di Viaggio
- Ricette
- Ruta 40
- Style
- Turismo Responsabile
- Viaggi e Curiosità