Largentina.org: racconti e curiosita'dal Nuovo Mondo
04.02.2011
Questa settimana desidero presentarvi un nuovo blog che ci ha gentilmente concesso la sua amicizia e la possibilita' di farvi conoscere qualcosa di più e, soprattutto, qualcosa di vero da chi vive dall'altra parte del mondo. Non solo turismo, turisti e luoghi turistici, ma anche voci del vissuto quotidiano del Nuovo Mondo. Il luogo dove molti italiani sono andati a cercare tanti - o pochi - anni fa quella fortuna che non trovavano in Italia.
Il mondo al di là dell'oceano che tanti italiani continuano a pensare come una meta non solo di turismo ma di opportunita'. Perchè l'Argentina non è solo un rifugio piatto con pochi punti di interesse...l'Argentina è molto di più, come leggerete dai bloggers locali... Mapuche e Ruta40 ringraziano i nuovi amici che hanno dato la preziosa possibilità di conoscere un po' meglio questo immenso Paese.
L'americano Eric Fisher gioca con le foto presenti su Flickr, i geotags e le mappe. Ha messo in piedi una serie di cartine delle cittá piú fotografate al mondo che ne evidenziano i centri d'interesse fotografico in The Geotaggers' World Atlas, dove trovate anche Buenos Aires.
Qualcuno poi gli ha dato l'idea che queste mappe potevano essere uno strumento interessante per evidenziare quali zone della cittá fossero fotografate dai turisti e quali fossero invece le preferite dai locali e ne è uscita la serie Locals and Tourists.
In questo caso la cartina di Buenos Aires è abbastanza scontata.
Le zone piú fotografate dai turisti (e ovviamente anche dai locali) sono quelle segnalate con i puntini rossi: l'Obelisco, il Congresso, Palermo in tutte le sue declinazioni, Caminito, la Bombonera, lo stadio del River Plate, Plaza de Mayo, il cimitero della Recoleta, Puerto Madero, Retiro.
Fin qui niente di strano. Per chi conosce la cittá é invece interessante cercare le concentrazioni di puntini blu, gli scorci fotografati dai locali e pressochè ignorati dai turisti: la Fiera di Mataderos, la riserva ecologica (le famiglie che ci fanno il picnic d'estate), la parte commerciale di Belgrano (gli adolescenti su Cabildo), la Costanera (i pescatori che fotografano il pesce trofeo, la gente che si fa la foto con il choripan in mano, o los uruguayos nostalgici che fotografano il fiume).
Andrea Tognin, alessandrino di Cascinagrossa, trent'anni abbondanti, vive a Buenos Aires dall'aprile 2007 con la moglie argentina e un piccolo italoargentino. Si barcamena tra l'import-export e vari progetti di comunicazione strampalati.
Prima aveva un blog personale chiuso per scommettere tutto su L'Argentina. www.largentina.org
Il mondo al di là dell'oceano che tanti italiani continuano a pensare come una meta non solo di turismo ma di opportunita'. Perchè l'Argentina non è solo un rifugio piatto con pochi punti di interesse...l'Argentina è molto di più, come leggerete dai bloggers locali... Mapuche e Ruta40 ringraziano i nuovi amici che hanno dato la preziosa possibilità di conoscere un po' meglio questo immenso Paese.
Che cosa fotografano i turisti e i locali a Buenos Aires
articolo di Tanoka
L'americano Eric Fisher gioca con le foto presenti su Flickr, i geotags e le mappe. Ha messo in piedi una serie di cartine delle cittá piú fotografate al mondo che ne evidenziano i centri d'interesse fotografico in The Geotaggers' World Atlas, dove trovate anche Buenos Aires.
Qualcuno poi gli ha dato l'idea che queste mappe potevano essere uno strumento interessante per evidenziare quali zone della cittá fossero fotografate dai turisti e quali fossero invece le preferite dai locali e ne è uscita la serie Locals and Tourists.
In questo caso la cartina di Buenos Aires è abbastanza scontata.
Le zone piú fotografate dai turisti (e ovviamente anche dai locali) sono quelle segnalate con i puntini rossi: l'Obelisco, il Congresso, Palermo in tutte le sue declinazioni, Caminito, la Bombonera, lo stadio del River Plate, Plaza de Mayo, il cimitero della Recoleta, Puerto Madero, Retiro.
Fin qui niente di strano. Per chi conosce la cittá é invece interessante cercare le concentrazioni di puntini blu, gli scorci fotografati dai locali e pressochè ignorati dai turisti: la Fiera di Mataderos, la riserva ecologica (le famiglie che ci fanno il picnic d'estate), la parte commerciale di Belgrano (gli adolescenti su Cabildo), la Costanera (i pescatori che fotografano il pesce trofeo, la gente che si fa la foto con il choripan in mano, o los uruguayos nostalgici che fotografano il fiume).
Andrea Tognin, alessandrino di Cascinagrossa, trent'anni abbondanti, vive a Buenos Aires dall'aprile 2007 con la moglie argentina e un piccolo italoargentino. Si barcamena tra l'import-export e vari progetti di comunicazione strampalati.
Prima aveva un blog personale chiuso per scommettere tutto su L'Argentina. www.largentina.org
Categorie
- Antartide
- Argentina
- Birmania (Myanmar)
- Bolivia
- Brasile
- Cambogia
- Caraibi
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Ecuador
- Falklands
- Galapagos
- India
- Messico
- Oman
- Panama
- Perù
- Ruta 40
- Venezuela
- Vietnam
Tag
- Architettura
- Artigianato
- Benessere
- Chic
- Cinema e Musica
- Consigli di Viaggio
- Ecoturismo
- Elsa Javier
- Enogastroscoperte
- Feste ed Eventi
- Fotografia
- Letteratura
- Luxury Travel
- Moda
- Motori
- Musei e Mostre
- Natura e Parchi
- News e Focus On
- Offerte
- Outdoor e Avventura
- Paesaggi
- Personaggi
- Racconti di Viaggio
- Ricette
- Ruta 40
- Style
- Turismo Responsabile
- Viaggi e Curiosità